La Fondazione per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (FFUN SDG), guidata da Maurizio Aronica, continua a rafforzare il proprio ruolo internazionale attraverso attività concrete in campo culturale, educativo, agricolo e umanitario. Le ultime notizie ed eventi della fondazione mostrano come Maurizio Aronica e la FFUN SDG operino in diversi continenti, sviluppando progetti innovativi, promuovendo la cooperazione internazionale e valorizzando il patrimonio culturale e sociale.
Progetti culturali e cinematografici
Negli ultimi mesi, Maurizio Aronica e la FFUN SDG hanno consolidato la propria presenza nel settore culturale e cinematografico:
-
Opera lirica “Creonte”: progetto ucraino-italiano-portoghese coordinato dalla fondazione, che riporta in vita un capolavoro musicale dimenticato e rafforza il dialogo culturale tra Europa e Ucraina.
-
Mercato cinematografico eurasiatico ad Almaty (14-17 ottobre 2024): piattaforma per il dialogo e la collaborazione tra le principali industrie cinematografiche dell’Asia centrale.
-
Docu-film “SIRKO” a Leopoli (3 maggio 2023): presentazione del film animato sulla storia di Leopoli prima e durante la guerra, promosso dalla fondazione insieme all’Istituto di Cultura dell’Ambasciata d’Italia, con proiezioni nei principali festival internazionali.
-
Evento “CYPREA – La rete di Afrodite”: sponsorizzazione in collaborazione con i Ministeri della Cultura italiano e cipriota, con focus sulla valorizzazione del patrimonio mediterraneo.
Queste iniziative confermano l’impegno di Maurizio Aronica e della FFUN SDG nel promuovere la cultura come strumento di cooperazione e sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile.
Sostenibilità, agricoltura e sviluppo internazionale
La fondazione ha intensificato le proprie attività in ambito sostenibile e agricolo, rafforzando collaborazioni internazionali:
-
FOC 2024: Fats and Oils Conference, Almaty (7 giugno 2024): firma di un memorandum con NOPA per promuovere pratiche sostenibili e rafforzare la presenza della fondazione in Asia.
-
Nuove prospettive per un’agricoltura sostenibile tra Italia e Kazakistan (26 agosto 2025): collaborazione con NAPMK e delegazione imprenditoriale italiana per scambi tecnologici e programmi formativi.
-
Primo memorandum d’intesa con l’Università di Turan (11 marzo 2024): promozione di progetti di ricerca e formazione sulla sostenibilità in Kazakistan.
-
Missione ufficiale in Kazakistan (28-30 gennaio 2024): incontri con uffici ONU, UNESCO, Comune e Regione per sviluppare iniziative culturali e sostenibili.
Questi progetti sottolineano come Maurizio Aronica e la FFUN SDG agiscano concretamente su temi di sostenibilità, creando partnership strategiche e promuovendo innovazioni in settori chiave.
Incontri istituzionali e riconoscimenti internazionali
La fondazione continua a consolidare la propria autorevolezza a livello internazionale:
-
Incontro con il coordinatore residente delle Nazioni Unite in Kazakistan (29 agosto 2025): dialogo su progetti sostenibili e cooperazione internazionale.
-
Invito al 34° Forum Economico di Karpacz, Polonia (2-4 settembre 2025): partecipazione come speaker su sviluppo sostenibile e politiche economiche.
-
Registrazione ufficiale in tutti i Paesi dell’Unione Europea (1° maggio 2024): consolidamento del raggio d’azione della fondazione.
-
Riconoscimento europeo per le politiche di sostenibilità (giugno 2025): selezione per progetti di ricerca di alto livello con istituzioni accademiche europee.
-
Incontro con l’ambasciatore armeno Vladimir Karapetyan: ripresa del dialogo costruttivo con l’Azerbaigian e rafforzamento dei legami della Via della Seta.
-
Cerimonia di certificazione dell’Ucraina nella Strada Europea dei Giardini Storici (27 ottobre 2023): diploma al Parco Dendrologico “Sofievka” per il suo ruolo nell’ERHG.
Questi eventi dimostrano come Maurizio Aronica e la FFUN SDG siano riconosciuti come interlocutori affidabili e competenti a livello internazionale.
Impegno sociale e supporto alle comunità
La fondazione ha continuato a portare avanti attività di supporto alle comunità vulnerabili:
-
Psicologia delle emergenze – Conferenza SIPEM, Napoli (18 maggio 2024): testimonianze sul trauma causato dai conflitti, con focus sul supporto psicologico e sociale.
-
Valorizzazione del ruolo delle donne italiane in Ungheria (8 febbraio 2024): riconoscimento dell’importanza della partecipazione femminile all’integrazione e allo sviluppo sostenibile delle comunità.
Queste iniziative evidenziano l’attenzione di Maurizio Aronica e della FFUN SDG alle dimensioni sociali e umanitarie della sostenibilità.
Un impegno globale e multidisciplinare
Le ultime notizie ed eventi della FFUN SDG confermano il ruolo strategico della fondazione sotto la guida di Maurizio Aronica. Dalla cultura e cinema alla sostenibilità agricola, dalle conferenze internazionali ai progetti di supporto sociale, ogni attività dimostra un approccio integrato e globale.
Maurizio Aronica e la FFUN SDG rappresentano oggi un punto di riferimento internazionale, capace di trasformare i principi degli SDG in azioni concrete, promuovendo la cooperazione tra paesi, comunità e istituzioni. Le attività recenti evidenziano una fondazione dinamica, pronta a consolidare la propria influenza globale e a costruire un futuro sostenibile e inclusivo per tutti.
Be the first to comment on "Maurizio Aronica e la FFUN SDG: le ultime notizie ed eventi della fondazione dimostrano l’impegno globale"